...
sei collegato come

ISPETTORE AMBIENTALE

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO FULL TIME PER RIVESTIRE IL RUOLO DI “ISPETTORE AMBIENTALE”.

Aggiunto ai preferiti Aggiungi ai preferiti

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI ED ESAMI,

PER L’ASSUNZIONE DI PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO FULL TIME

PER RIVESTIRE IL RUOLO DI “ISPETTORE AMBIENTALE”

IL DIRETTORE GENERALE F.F. DI AMIA VERONA S.p.A.

Visti i principi di cui al comma 3 dell'articolo 35 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Visto il C.C.N.L. “Servizi Ambientali - Utilitalia”

Visto il Regolamento Interno approvato sulle Modalità di Assunzione

Visto il Decreto del Presidente della Repubblica 28.12.2000 n.445 relativa alle disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa;

Visto il Regolamento Ue 679/2016 (GDPR) in materia di protezione dei dati personali

 

RENDE NOTO

 

che è indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria da utilizzare ai fini dell’assunzione di personale a tempo indeterminato full-time che rivestirà il ruolo di “Ispettore Ambientale”, da inquadrarsi nel livello “5B” CCNL “Servizi Ambientali - Utilitalia”, da impiegarsi nei servizi aziendali con turni al mattino, al pomeriggio e anche in fasce orarie notturne e/o festive.

 

Posizione oggetto della selezione e condizioni contrattuali

La figura professionale farà riferimento al Dirigente Area Servizi, e, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si occuperà delle seguenti attività:

  1. Controllare il rispetto delle normative ambientali e della gestione dei rifiuti nel territorio assegnato;
  2. Informare e sensibilizzare cittadini ed attività commerciali ed industriali sulla legislazione vigente in materia ambientale e sul corretto conferimento dei rifiuti e sui servizi di raccolta differenziata e recupero;
  3. Verificare il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini, delle attività commerciali ed industriali ed intervenire nei confronti dei soggetti che non rispettano le prescrizioni normative vigenti in materia ambientale e redigere contestazioni in caso di violazioni;
  4. Effettuare sopralluoghi per appurare le modalità di svolgimento del servizio in generale, segnalando situazioni di degrado e/o pericolo, nonché particolari concentrazioni di rifiuti che richiedano tempestivi interventi supplementari;
  5. Svolgere attività di ispezione, effettuare rilievi fotografici e qualsiasi altra attività che possa portare all’accertamento di infrazione alla normativa vigente circa la corretta gestione dei rifiuti;
  6. Collaborare nella promozione e realizzazione di campagne di educazione ambientale.

 

 

La posizione, per la natura dei compiti da svolgere, richiede un’organizzazione del lavoro in fasce orarie giornaliere differenziate in base alle esigenze del servizio ed è quindi richiesta la disponibilità ad operare anche in orario notturno e/o nelle giornate festive ed in turnazioni nei servizi di reperibilità.

Le prestazioni lavorative saranno di norma articolate su turni di servizio settimanali, dal Lunedì alla Domenica con un orario di 38 ore settimanali e con indicazione del giorno di riposo settimanale.

La presente procedura è volta a stilare una graduatoria di durata biennale, decorrente dal giorno di approvazione.

La Società potrà attingere dalla graduatoria di merito risultante, oltre che per assunzioni a tempo indeterminato, anche per la costituzione di rapporti di lavoro a termine necessarie a far fronte alle necessità aziendali di ordine organizzativo e/o sostitutivo, nel rispetto del CCNL e della legge in materia.

Al fine di ottenere la nomina da parte del Sindaco di Verona per lo svolgimento dell’attività di Ispettore Ambientale è prevista la partecipazione propedeutica e obbligatoria ad un corso di formazione, che si terrà presso il Comando della Polizia Locale di Verona, della durata complessiva di 30 ore e che prevede il superamento di un esame finale ai fini dell’ottenimento dell’Attestato di Ispettore Ambientale.

AMIA Verona S.p.A. a norma del Decreto Legislativo 11 aprile 2006, n. 198, recante il “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'articolo 6 della Legge 28 novembre 2005, n. 246”, garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento in ambito lavorativo.

 

 

Art. 1

Requisiti per l'ammissione

 

Requisiti generali

Per l'ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti generali:

  1. cittadinanza italiana o situazioni ad essa equiparate secondo la normativa vigente, compresi titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno EU per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
  2. godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di provenienza o di appartenenza;
  3. non avere riportato condanne penali, anche per effetto di applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi degli articoli 444 e ss. del Codice di Procedura Penale, e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi della normativa vigente in materia, la costituzione del rapporto di impiego, compreso non essere sottoposti a misure di prevenzione di cui al D.Lgs. n. 159/2011;
  4. non aver riportato condanne penali che comportino quale pena accessoria l’interdizione temporanea o permanente dai Pubblici Uffici;
  5. non essere stato o essere sottoposto a misure di sicurezza o di prevenzione;
  6. aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo;
  7. non essere stato licenziato/a per motivi disciplinari o per scarso rendimento, destituito o dispensato dall’impiego presso Enti Locali o presso Aziende Pubbliche con provvedimento definitivo. Non essere stato destituito dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito dell’accertamento che l’impiego è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o invalidi o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  8. non aver concluso pregresse esperienze lavorative con AMIA Verona S.p.A., in qualunque ruolo, tramite mancato superamento periodo di prova, risoluzione consensuale incentivata del rapporto di lavoro o tramite licenziamento;
  9. non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. 39/2013 o da altre leggi;
  1. piena idoneità psico-fisica allo svolgimento della mansione, senza limitazioni, da attestarsi a cura del Medico Competente Aziendale prima dell’assunzione;
  2. patente di guida di categoria B in corso di validità (non sottoposta a sospensione, ritiro o altro provvedimento che comporti limitazioni nella guida);
  3. adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i candidati non in possesso della cittadinanza italiana è necessaria l’attestazione, con certificazione rilasciata da un Ente accertatore, di un livello B2 o superiore).

 

Requisiti Specifici

Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (scuola media superiore) o laurea triennale o magistrale-specialistica (o vecchio ordinamento). Per i titoli di studio conseguiti all’estero, nei casi in cui non sia intervenuta una diversa disciplina a livello comunitario, il candidato può partecipare alla selezione attestando l’equipollenza oppure, qualora non ne sia in possesso, allegando la ricevuta di avvio della procedura di equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dall’avviso di selezione, secondo la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs. 30.03.2001 n. 165 ed eventuali successive modifiche;
  • Pregressa esperienza lavorativa di almeno 1 (uno) anno maturata all’interno di Società pubbliche o aziende private in posizioni coerenti con quella oggetto di selezione, che dovrà essere documentata. Per posizioni coerenti si intendono quelle che prevedono attività di ispezione e controllo, come ad esempio nella vigilanza e sicurezza pubblica o privata, o nell’ambito della mobilità e dei trasporti, etc. e/o quelle che hanno permesso l’acquisizione di competenze nell’ambito della normativa ambientale, della gestione dei rifiuti, dell’economia circolare, e/o quelle che prevedono attività attinenti al ruolo oggetto di selezione;
  • Capacità di utilizzo del PC e dei programmi più diffusi (Word, Excel, Internet, Outlook).

 

I cittadini non in possesso della cittadinanza italiana devono possedere, ad eccezione di quest’ultima, tutti i requisiti sia generali che specifici fissati dall’art. 1 del presente avviso di selezione previsti per i cittadini della Repubblica Italiana.

I requisiti di ordine generale e specifico sopraindicati devono essere posseduti, pena l’esclusione, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione prevista dal presente avviso ed anche al momento dell’assunzione.

Per difetto di uno dei requisiti di ammissione e/o per pregresse esperienze lavorative in qualunque ruolo in AMIA Verona S.p.A. le quali abbiano dato luogo ad una valutazione negativa, verrà disposta l’esclusione dalla selezione.

 

Competenze comportamentali

Il profilo ideale di riferimento è inoltre caratterizzato dalle seguenti competenze, che saranno oggetto di valutazione nel corso della selezione:

  • orientamento al servizio
  • affidabilità
  • risoluzione dei problemi
  • comunicazione
  • collaborazione
  • gestione delle emozioni

 

Art. 2

Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione

 

La domanda di partecipazione alla selezione, a pena di esclusione, va presentata esclusivamente online, cliccando sul bottone “INVIA CANDIDATURA” nella pagina https://www.recruitment.praxi/RicercheAperte/Dettaglio/19521/SV37478/ISPETTORE-AMBIENTALE-

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere inviata a partire dalle ore 12.00 di Giovedì 27 marzo 2025 ed entro e non oltre le ore 12.00 di Lunedì 5 Maggio 2025.

 

Avrà buon fine, a pena di esclusione, la candidatura solo per i candidati che avranno:

  • completato la procedura di candidatura, ricevendo la relativa conferma con e-mail avente oggetto: PRAXI S.p.A. - Conferma della candidatura ISPETTORE AMBIENTALE - Rif. SV37478
  • allegato i seguenti documenti, compilati e sottoscritti, scaricabili alla pagina web https://www.praxi.praxi/files/Domanda_e_fac-simile_%20cv_.docx
  1. la domanda di partecipazione con dichiarazione di possesso dei requisiti, in formato PDF;
  2. il curriculum vitae esclusivamente secondo il facsimile scaricabile, in formato PDF;
  3. la copia leggibile di un documento di identità in corso di validità;
  4. la copia leggibile della patente di guida di categoria B in corso di validità (non sottoposta a sospensione, ritiro o altro provvedimento che comporti limitazioni nella guida).

Non sono ammesse e saranno ritenute nulle altre forme di produzione o di invio delle domande di partecipazione oltre a quella ON LINE.

La domanda di partecipazione ed il curriculum vitae possono essere modificati sul sistema fino al termine della raccolta delle candidature, mentre non possono essere ulteriormente variate dopo tale scadenza.

 

Presentando la propria candidatura, i candidati dichiarano, sotto la propria responsabilità e ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modificazioni e integrazioni, di essere in possesso di tutti i requisiti generali e specifici richiesti nel presente avviso di selezione e le seguenti informazioni:

  • I dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale nazionalità, residenza, domicilio, indirizzo e-mail e numero telefonico);
  • L’eventuale appartenenza alle categorie protette (legge 68/99 e smi): invalido civile o altro;
  • Di accettare che tutte le comunicazioni inerenti il presente avviso (ammissione, convocazioni, etc.) saranno inviate esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo inserito al momento della registrazione;
  • Di essere a conoscenza delle sanzioni previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità negli atti e dichiarazioni mendaci;
  • Di aver preso visione del presente avviso di selezione e di accettare le disposizioni ivi contenute

La data di presentazione telematica della domanda è certificata dal sistema informatico.

AMIA Verona S.p.A. si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dal candidato a cui intende proporre l’assunzione.  Qualora venga accertata, in qualunque fase della selezione, la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato lo stesso sarà automaticamente escluso dalla selezione, fermo restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445/2000.

Il candidato è tenuto a comunicare, a mezzo e-mail all’indirizzo ispettoreambientale@praxi.praxi, ogni eventuale variazione dell’indirizzo indicato nella domanda.

 

Art. 3

Commissione tecnica giudicatrice AMIA

 

Con apposito provvedimento del Direttore Generale F.F. di AMIA Verona S.p.A. verrà nominata la Commissione tecnica giudicatrice che, espletate le prove finali di selezione da parte di AMIA Verona S.p.A., redigerà la graduatoria finale di merito dei candidati con l’indicazione della votazione complessiva conseguita da ciascuno.

 

Art. 4

Ammissione alla selezione, colloquio e valutazione con Società PRAXI S.p.A., corso di formazione, successive fasi di valutazione e redazione della graduatoria finale di merito

 

La Commissione tecnica giudicatrice di AMIA Verona S.p.A. si avvarrà di una Società esterna specializzata, Praxi S.p.A., nell’attività di selezione del personale per l’esecuzione di parte delle attività di valutazione delle candidature.

4.1 Ammissione alla selezione

Praxi S.p.A. svolgerà una prima fase di verifica della documentazione presentata e del possesso dei requisiti richiesti. Comporta l’esclusione dalla selezione:

  • l’invio della domanda con modalità diverse da quelle previste nel presente avviso;
  • la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza;
  • la mancanza dei requisiti generali e/o dei requisiti specifici;
  • il mancato invio della documentazione richiesta;
  • l’aver ricevuto una valutazione negativa, anche in termini disciplinari od anche solo il mancato superamento di un periodo di prova, in precedenti rapporti di lavoro, in qualunque ruolo, con AMIA Verona.

 

L’eventuale non ammissione alla selezione sarà comunicata esclusivamente a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tale forma di comunicazione costituisce notifica ad ogni effetto di Legge e non sarà, pertanto, data alcuna ulteriore comunicazione in merito. Non verrà invece inviata alcuna comunicazione ai candidati che non avranno completato la procedura web di candidatura.

L’accertamento della mancanza anche di uno solo dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione e l’assunzione e/o la falsità del contenuto delle dichiarazioni rese dal candidato comporterà, in qualunque tempo, l’esclusione dalla selezione o la risoluzione del contratto di lavoro di diritto.

 

4.2 Valutazione curriculare

PRAXI S.p.A. analizzerà i CV e le domande di partecipazione di ciascun candidato/a ammesso/a al fine di valutare la coerenza con il ruolo oggetto di ricerca e con le attività previste all’interno del presente avviso. La valutazione si baserà in particolare su formazione ed esperienze professionali nonché su tutti gli altri elementi ritenuti significativi ai fini della selezione. In particolare saranno attribuiti un massimo di 30 punti, così suddivisi:

  • fino ad un massimo di 5 punti in relazione al percorso scolastico (diploma o laurea e pertinenza con il ruolo);
  • fino ad un massimo di 20 punti in relazione alle esperienze professionali, con riferimento alla coerenza con il ruolo oggetto di selezione, alla durata, alla significatività (es. copertura di ruoli nello specifico settore della vigilanza e della sicurezza e/o in quello ambientale);
  • fino ad un massimo di 5 punti in relazione ad ulteriori titoli o corsi specifici o certificazioni legati al profilo oggetto di selezione.

 

L’attribuzione dei punteggi di cui sopra sarà effettuata esclusivamente in relazione al profilo oggetto di selezione; non daranno luogo ad alcun punteggio titoli che non siano ritenuti correlati al profilo stesso. Potranno essere considerati ai fini della valutazione curriculare solo gli elementi inequivocabilmente indicati nel CV allegato in formato PDF secondo il facsimile indicato; tutte le informazioni non chiaramente interpretabili non potranno dare luogo all’attribuzione di punteggio.

Verrà quindi redatta una prima graduatoria parziale che consentirà di individuare, se il numero di candidature lo permette, fino ad un massimo di n. 30 (trenta) candidati oltre ad eventuali ex aequo da convocare per i colloqui individuali.

I candidati ammessi alla selezione che però saranno esclusi dai colloqui riceveranno apposita comunicazione a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come comunicazioni ufficiali sull’esito della selezione.

 

4.3 Intervista di selezione  

I candidati, nella misura non superiore a 30 (trenta) oltre ad eventuali ex aequo, che avranno ottenuto i punteggi più elevati nella prevalutazione curriculare saranno convocati per una fase di intervista individuale, svolta da Praxi S.p.A., Società specializzata nella ricerca e selezione del personale, volta ad approfondire il possesso delle competenze tecniche e comportamentali previste dalla presente ricerca.

Le date ed il luogo delle interviste saranno definiti al termine della fase di prevalutazione curriculare.

La convocazione a mezzo e-mail è da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come convocazione ufficiale alla prova.

L’intervista sarà finalizzata a valutare ciascuno dei candidati in relazione all’effettivo possesso dei requisiti (di esperienza, di capacità, motivazionali) necessari per il profilo oggetto di selezione. Durante il colloquio di selezione saranno sottoposti a ciascun candidato quesiti riguardanti i seguenti argomenti: esperienze professionali, conoscenze specialistiche, competenze comportamentali, obiettivi professionali ed elementi motivazionali nei confronti della posizione oggetto di selezione.

Le domande saranno poste con un contenuto specifico e con una sequenza strettamente legata al cv del candidato ed alle risposte che il candidato stesso avrà dato alle precedenti domande.

Al termine dell’intervista individuale sarà attribuito un punteggio massimo di 30 (trenta) punti, considerando 21 (ventuno) punti quale punteggio minimo per l’idoneità.

Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quello della prevalutazione curriculare al fine di creare una seconda graduatoria parziale (in 60esimi).

I candidati non idonei riceveranno apposita comunicazione a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come comunicazione ufficiale sull’esito della selezione.

4.4 Corso di formazione propedeutico e obbligatorio all’ottenimento dell’Attestato di Ispettore Ambientale

Tutti i candidati considerati idonei dopo l’intervista di selezione saranno ammessi, se non già in possesso dell’Attestato di Ispettore Ambientale, al corso di formazione propedeutico e obbligatorio per accedere alla graduatoria finale di merito della durata di 30 ore sulle materie inerenti la gestione dei rifiuti urbani e l’accertamento delle violazioni in materia ambientale che si terrà presso il Comando della Polizia Locale di Verona. Al termine del corso verrà somministrato un esame finale per il conseguimento e riconoscimento dell’Attestato in parola, esame che attribuirà un punteggio massimo di 30 (trenta) punti, considerando 18 (diciotto) punti quale punteggio minimo per l’idoneità.

Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio, che dovrà essere superiore o pari a 18 punti fino a un massimo di 30 punti, sarà sommato a quello della prevalutazione curriculare e dell’intervista di selezione al fine di creare una graduatoria parziale in 90esimi.

I candidati non idonei riceveranno apposita comunicazione a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata all’atto della registrazione. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di Legge, come comunicazione ufficiale sull’esito della selezione.

 

4.5 Colloquio finale con la Commissione Tecnica Giudicatrice di AMIA Verona S.p.A.

I candidati che saranno stati considerati idonei dopo il corso di formazione saranno convocati per un colloquio finale con la Commissione Tecnica giudicatrice di AMIA Verona S.p.A.

Al termine del colloquio sarà attribuito da parte della Commissione tecnica Giudicatrice di AMIA S.p.A. un punteggio massimo di 30 (trenta) punti. La prova si intende superato con un punteggio superiore o uguale a 21/30mi.

Per i soli candidati valutati idonei, tale punteggio sarà sommato a quelli della prevalutazione curriculare, dell’intervista di selezione e dell’esame finale del corso di formazione al fine di creare la graduatoria finale di merito, in 120esimi, abilitante per ottenere il Decreto di nomina del Sindaco per lo svolgimento dell’attività di Ispettore Ambientale.

 

 

Art. 5

Validità della graduatoria ed assunzione

 

La graduatoria di merito dei candidati che risulteranno idonei sarà valida per anni 2 (due) o fino ad esaurimento.

L’Azienda AMIA Verona S.p.A. provvederà ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dai candidati risultati idonei all’atto della compilazione della domanda di partecipazione e chiederà prova che tali requisiti, ai sensi del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni, siano ancora validi al momento dell’assunzione. Qualora, dal controllo delle dichiarazioni, emerga la non veridicità del contenuto delle stesse, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non veritiere.

Si procederà alla instaurazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’avente diritto, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale “Servizi Ambientali - Utilitalia” mediante la stipula del contratto individuale di lavoro, solo se il candidato inserito nella graduatoria degli idonei avrà superato con esito positivo la visita medica di idoneità alla mansione.

Agli assunti in servizio verrà corrisposta la retribuzione annua prevista dal vigente CCNL livello “5B” che sarà soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge. Per lo specifico trattamento economico e normativo si fa rinvio a quanto previsto dal CCNL “Servizi Ambientali - Utilitalia”.

 

Il positivo superamento della selezione non costituisce di per sé alcun titolo per l’assunzione in servizio, la quale resta comunque subordinata alle successive proposte di assunzione che la Società si riserverà di formulare, a suo insindacabile giudizio e a seconda delle proprie necessità, nel rispetto dell’ordine e della validità della graduatoria finale, al superamento della visita di idoneità e al positivo superamento di un periodo di prova.

 

 

Art. 6

Comunicazioni e convocazioni

 

Tutte le comunicazioni inerenti il presente avviso, convocazione per i colloqui e/o interviste da parte di AMIA Verona S.p.A. e da parte della Società specializzata nella ricerca e selezione del personale, avverranno esclusivamente a mezzo e-mail sulla casella e-mail indicata nella domanda di partecipazione. Per le sole convocazioni per il colloquio con AMIA Verona S.p.A. e per l’intervista individuale con la Società incaricata sarà richiesta una e-mail di conferma del ricevimento. Tali comunicazioni sono da intendersi, a tutti gli effetti di legge, come comunicazioni ufficiali ed i candidati accettano tale modalità di comunicazione.

Eventuali modifiche ai termini dell’avviso di selezione saranno rese note esclusivamente mediante pubblicazione sul sito internet aziendale (www.amiavr.it) alla pagina “concorsi” e avranno valore di notifica a tutti gli effetti.

 

I candidati che avranno ricevuto comunicazione di convocazione alle prove valutative ed al corso di formazione, sono tenuti a presentarsi muniti di documento di riconoscimento nel giorno, orario e luogo indicati nelle e-mail di convocazione.

La mancata presentazione o il ritardo di presentazione rispetto alla data ed all’ora della convocazione equivarrà ad automatica rinuncia alla selezione.

 

Il calendario del colloquio tecnico-professionale conclusivo con la Commissione Tecnica Giudicatrice di AMIA VERONA S.p.A. e l’elenco dei candidati ammessi a sostenerlo saranno anche comunicati attraverso il sito internet aziendale (www.amiavr.it) alla pagina “Concorsi” e avranno valore di notifica a tutti gli effetti.

 

 

Art. 7

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679

 

I dati personali dei candidati alla presente procedura selettiva saranno trattati da AMIA Verona S.p.A. e da PRAXI S.p.A. in qualità di Titolari autonomi del trattamento dei dati personali, ai sensi dell’art. 24 del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation, di seguito ‘GDPR’) e della normativa italiana di riferimento.

Il trattamento avverrà secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza e nel rispetto    del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto   necessario per lo svolgimento della ricerca e selezione del personale nell’ambito della suddetta procedura di selezione pubblica.

I dati personali raccolti saranno le informazioni presenti nella domanda di partecipazione al processo di selezione nonché le ulteriori informazioni contenute nell’eventuale documentazione allegata.

La comunicazione dei suddetti dati è un requisito necessario per poter partecipare alla procedura in oggetto e i dati verranno raccolti e trattati da PRAXI S.p.A. e trasmessi esclusivamente a AMIA Verona S.p.A. per le finalità inerenti al presente avviso.

Per ogni ulteriore informazione sul trattamento dei dati personali e per l’esercizio dei diritti dell’interessato si rimanda all’informativa di AMIA Verona S.p.A. e all’informativa di PRAXI S.p.A. consultabile nella sezione Privacy.

 

Art. 8

Pubblicazione dell’avviso e disposizioni finali

 

Il presente avviso di selezione rimane pubblicato fino al decimo giorno successivo alla data di scadenza dei termini di presentazione delle candidature sul sito aziendale di AMIA Verona (www.amiavr.it) e viene pubblicato, per estratto, su due quotidiani locali per quattro giornate e veicolato attraverso altri canali comunicativi al fine di ottenere la massima diffusione.

 

La partecipazione alla selezione obbliga i concorrenti all'accettazione incondizionata delle disposizioni del presente avviso di selezione, nonché delle altre norme vigenti in materia. L'Azienda si riserva la facoltà di prorogare il termine per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione, purché la proroga sia deliberata prima della scadenza del termine ovvero, eventualmente, di riaprire il termine stesso allorché, alla data della scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle domande presentate o per altre motivate ragioni di pubblico interesse.

AMIA Verona S.p.A. si riserva la facoltà di revocare o annullare la presente selezione, sospendere o rinviare lo svolgimento della stessa, nonché le connesse attività di assunzione, modificare, fino alla data di assunzione dei vincitori, il numero dei posti in aumento o in decremento, sospendere la nomina dei vincitori in ragione di esigenze attualmente non valutabili né prevedibili, nonché in applicazione di disposizioni di contenimento della spesa pubblica che impedissero, in tutto o in parte, assunzioni di personale ovvero di aggiornamenti del Piano dei Fabbisogni in vigenza di graduatoria nei termini di legge.

Per eventuali informazioni sul processo di selezione rivolgersi a PRAXI S.p.A., scrivendo all’indirizzo: ispettoreambientale@praxi.praxi,

Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso di selezione è fatto espresso richiamo alle disposizioni legislative vigenti.

 

 

 

Verona, 27/03/2025                                                                 IL DIRETTORE GENERALE f.f.

                                                                                                      Ennio Cozzolotto                                                                                                    

Rif. SV37478

 

Disclaimer:

PRAXI S.p.A. (Aut. MLPS 13/I/0003868/03.04) crede che la diversità e l'inclusione siano elementi chiave per il successo e la sostenibilità delle organizzazioni. Siamo impegnati a creare un ambiente di lavoro inclusivo, che promuova l'uguaglianza di opportunità e rispetti la diversità di background, di esperienze e di opinioni dei nostri dipendenti, partner e clienti.

Ci impegniamo a garantire che tutte le fasi del processo di ricerca e selezione del personale siano condotte in modo equo e trasparente, basandoci esclusivamente sulle competenze, le qualifiche e l'esperienza delle candidature. Inoltre, ci impegniamo a utilizzare un linguaggio neutro e inclusivo nelle nostre comunicazioni, al fine di evitare qualsiasi forma di discriminazione o pregiudizio di genere.

PRAXI S.p.A. garantisce i diritti previsti dalla normativa sulla Privacy e precisa che utilizzerà le informazioni ricevute ai soli fini di reclutamento e selezione del personale.

Informativa Privacy 

Condividi l'opportunità

Offerte consigliate

PRAXI